
Generale (8)
protezione dei dati personali
(Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 e s.m.i., di seguito il “Codice Privacy”)
Gentile utente, desideriamo informarLa che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.
Secondo la normativa indicata, tale trattamento sara improntato ai principi di correttezza, liceita e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti.
Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:
1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalita: fornitura di informazioni riguardanti i servizi ed i prodotti, in base alle proposte da Lei effettuate a Alimberto Torri. I dati da Lei forniti saranno utilizzati limitatamente all’espletamento di questo servizio e non saranno conservati ulteriormente o comunicati/diffusi a terzi.
2. Il trattamento sara effettuato con le seguenti modalita: manuale ed informatizzata
3. Il conferimento dei dati e obbligatorio esclusivamente per la finalita legate all’espletamento del servizio. L'eventuale rifiuto di fornire tali dati comporta la mancata o parziale esecuzione del servizio e/o la mancata prosecuzione del rapporto.
4. I dati non saranno comunicati a terzi. Si specifica che nel trattamento non sono coinvolti dati sensibili
5. Il titolare del trattamento é Alimberto Torri, con sede in Via Privata Orchidea, 1/6r - 16036 Recco
6. Il responsabile del trattamento è il Sig. Alimberto Torri
7. Il rappresentante del titolare nel territorio dello Stato è il Sig. Alimberto Torri
8. In ogni momento potra esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, che per Sua comodita riproduciamo integralmente:
Decreto Legislativo n.196/2003, Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti
1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:
a - dell'origine dei dati personali;
b - delle finalita e modalita del trattamento;
c - della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;
d - degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;
e - dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualita di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L'interessato ha diritto di ottenere:
a - l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b - la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non e necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c - l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a - per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorche pertinenti allo scopo della raccolta;
b - al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Informativa estesa Cookie Policy - Angolo Art di Alimberto Torri.
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile ed intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
Cosa sono i cookie?
I cookie sono piccoli file di testo inviati dal sito al terminale dell’interessato (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi al sito alla successiva visita del medesimo utente. Un cookie non può richiamare nessun altro dato dal disco fisso dell’utente né trasmettere virus informatici o acquisire indirizzi email. Ogni cookie è unico per il web browser dell’utente.
I cookie possono essere di prima o di terza parte, dove per "prima parte" si intendono i cookie che riportano come dominio il sito, mentre per "terza parte" si intendono i cookie che sono relativi a domini esterni. I cookie di terza parte sono necessariamente installati da un soggetto esterno, sempre definito come "terza parte", non gestito dal sito. Tali soggetti possono eventualmente installare anche cookie di prima parte, salvando sul dominio del sito i propri cookie.
Natura dei cookie
Cookie tecnici (per l’utilizzo di questi cookie non è richiesto alcun consenso dell'utente)
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di "effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell'informazione esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente a erogare tale servizio" (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in:
• cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); essi sono di fatto necessari per il corretto funzionamento del sito;
• cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso, al fine di migliorare le performance del sito;
• cookie di funzionalità, che permettono all'utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l'acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Cookie di profilazione (Per l'utilizzo di questi cookie è richiesto il consenso dell'interessato)
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
Cookie di terze parti
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante.
L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da “terze parti” è disciplinata dalle relative informative.
Cookie installati su questo sito:
Cookie di profilazione: nessuno
Cookie tecnici:
Il sito utilizza cookie per garantire all'utente una migliore esperienza di navigazione; tali cookie sono indispensabili per la fruizione corretta del sito. Puoi disabilitare questi cookie dal browser seguendo le indicazioni nel paragrafo dedicato, ma comprometterai la tua esperienza sul sito e non potremo rispondere dei malfunzionamenti.
Cookie di terze parti:
Youtube
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Google Maps
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Facebook
Facebook utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione e di “like” sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Twitter
Twitter utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Google+
Google+ utilizza cookie per offrire all'utente funzionalità di condivisione sulla propria bacheca. Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Come posso disabilitare i cookie e gestire le mie preferenze?
La maggior parte dei browser è configurata per accettare, controllare o eventualmente disabilitare i cookie attraverso le impostazioni. Ti ricordiamo tuttavia che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il funzionamento del sito e/o limitare il servizio che offriamo.
Qui sotto il percorso da seguire per gestire i cookie dai seguenti browser:
Chrome
1. Eseguire il Browser Chrome
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Impostazioni
4. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
5. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
6. Nella sezione “Cookie” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Consentire il salvataggio dei dati in locale
• Modificare i dati locali solo fino alla chiusura del browser
• Impedire ai siti di impostare i cookie
• Bloccare i cookie di terze parti e i dati dei siti
• Gestire le eccezioni per alcuni siti internet
• Eliminare uno o tutti i cookie
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Mozilla Firefox
1. Eseguire il Browser Mozilla Firefox
2. Fare click sul menù presente nella barra degli strumenti del browser a fianco della finestra di inserimento url per la navigazione
3. Selezionare Opzioni
4. Selezionare il pannello Privacy
5. Fare clic su Mostra Impostazioni Avanzate
6. Nella sezione “Privacy” fare clic su bottone “Impostazioni contenuti“
7. Nella sezione “Tracciamento” è possibile modificare le seguenti impostazioni relative ai cookie:
• Richiedi ai siti di non effettuare alcun tracciamento
• Comunica ai siti la disponibilità ad essere tracciato
• Non comunicare alcuna preferenza relativa al tracciamento dei dati personali
8. Dalla sezione “Cronologia” è possibile:
• Abilitando “Utilizza impostazioni personalizzate” selezionare di accettare i cookie di terze parti (sempre, dai siti più visitato o mai) e di conservarli per un periodo determinato (fino alla loro scadenza, alla chiusura di Firefox o di chiedere ogni volta)
• Rimuovere i singoli cookie immagazzinati.
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Internet Explorer
1. Eseguire il Browser Internet Explorer
2. Fare click sul pulsante Strumenti e scegliere Opzioni Internet
3. Fare click sulla scheda Privacy e, nella sezione Impostazioni, modificare il dispositivo di scorrimento in funzione dell’azione desiderata per i cookie:
• Bloccare tutti i cookie
• Consentire tutti i cookie
• Selezionare i siti da cui ottenere cookie: spostare il cursore in una posizione intermedia in modo da non bloccare o consentire tutti i cookie, premere quindi su Siti, nella casella Indirizzo Sito Web inserire un sito internet e quindi premere su Blocca o Consenti.
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Safari 6
1. Eseguire il Browser Safari
2. Fare click su Safari, selezionare Preferenze e premere su Privacy
3. Nella sezione Blocca Cookie specificare come Safari deve accettare i cookie dai siti internet.
4. Per visionare quali siti hanno immagazzinato i cookie cliccare su Dettagli
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Opera
1. Eseguire il Browser Opera
2. Fare click sul Preferenze poi su Avanzate e infine su Cookie
3. Selezionare una delle seguenti opzioni:
• Accetta tutti i cookie
• Accetta i cookie solo dal sito che si visita: i cookie di terze parti e quelli che vengono inviati da un dominio diverso da quello che si sta visitando verranno rifiutati
• Non accettare mai i cookie: tutti i cookie non verranno mai salvati.
Per maggiori informazioni, consultare questa pagina
Poesie Liriche
LA MACCHINA DEL TEMPO
alle lancette di un apparecchio
al primo ho cambiato nome
al secondo gliel’ho dato
Ho così il tempo inventato
e l’orologio per vederlo
giro le lancette avanti e indietro
e quello va e mi porta nel passato
Ora che son qui nel primoevo
non ricordo più che ci facevo
Da dove vengo? Dove vado?
Ma qui chi mi ci ha mandato?
BRUTTA
scusami se il mio sguardo non indugia presso il tuo
scusami se non considero con amorevolezza le forme tue
ma ho paura
paura che tu possa affezionarti
e chiedermi poi di baciarti
Scusami
scusami se non ti rivolgo parola gentile
ma credimi non è per sembrarti ostile
ma solo perché ho paura
paura che tu possa appassionarti
e chiedermi poi di amarti
So
so che così facendo
alimento la tua rabbia
che riposa sotto la sabbia
So
so che così scrivendo
edifico la tua cattiveria
magnifico il volume dell’arteria
E dopo questa poesia quasi invettiva
dovrò farne un’altra dal titolo: “Brutta e Cattiva”.
VIAGGIO
trascorrere spazio
come se fosse tempo a ritroso
Viaggiare
percorrere tempo
come se fosse spazio a venire
Viaggiare
stare fermi
nel punto del movimento
( Giugno 2002 per il Festival internazionale di Poesia di Genova)
DIO VEDE E PROVVEDE
barbone, nulla tenente.
AMORE
more e bionde per amanti
ore ed ore nel boudoir
re per pochi istanti
e una parola da rifar.
Poesie Giocose
LO STOLTO
Gli indicavo la Luna e vedeva il dito
Gli indicai il cielo e vedeva ancora il dito
Gli indicai le montagne e vedeva sempre il dito
“Il dito, il dito” continuava sempre a dirmi
“ Il dito, dall’occhio, toglimi il dito dall’occhio”
RICERCA DEL NUOVO BIS
Tutto, è stato già scritto
Tottu, però, no.
SPECCHIO
Chissà a cosa pensa
quando riflette.
DISPARI
Nel disegno distorto
d'una disretta
trovo il subìto torto
di una retta
JACK STRISCIANTE E' USCITO DAL GRUPPO
e fu preso
Voleva lavorare
e fu lavorato
Voleva amare
e fu amato
Era proprio
un verme.
COLONSCOPIA
Mi trovavo in bilico sul prepuzio
Quando d'improvviso dal posterior orifizio
Ti vedo spuntar fuori Orazio
-Orazio - gli dico - e che cazzio
E' questo il modo di togliersi uno sfizio?
Senza nemmeno pagarmi il dazio?
- Mi trovavo - dice Orazio- in quel tuo iperspazio
per cercare il tesoro di Tazio
ed ecco infatti un bellissimo topazio!
- Ma che topazio egizio, dissi al tizio
Quello è un pallottolo escrementizio
UNA SERA DI LUNA ROSSA
eravamo al terzo giro di boa
quando quello iniziò a stringere.
IL VANGELO DEL 2000
c'è chi parla di Gesù
Un sacerdote capace
conduttore di Telepace
Parlava delle parabole
con fare molto amabile
Diceva di molto apprezzarle
spiegava di come orientarle.
Quel tuo bel gattino
con quel folto suo pelino
Che mi entra nelle nari
ma perché non gli spari?
La caffettiera bolle
la tua faccia molle
la pasta scotta
mani di ricotta
Budino
il tuo culino
cola brodo
ed io mi rodo
Mi dici che non t'amo
ma vedrai se mi dai l'amo
mi dici che ti senti sola
e mi ritrovo a stringerti la gola
Farfugli suoni che non conosco
poi dici che non ti capisco
ma se non sai parlare
sai solo soffocare.
Non vi è nulla senza il tutto
Come facciamo a sostenere che ci troviamo in presenza del nul la senza aver fatto esperienza del tutto?
Come facciamo a dire che è buio, senza aver fatto esperienza della luce?
Inoltre, nel nulla vi è tutto e nel tutto non vi è nulla.
Il buio prepara, introduce, predispone ad una visione.
Il buio affina la vista, c'è dunque una certa luce nel buio.
La luce conduce alla cecità, la luce abbacinante, acceca.
La luce affievolisce la vista, c'è dunque un certo buio nella luce.
Il cieco non è chi vive nel buio, ma chi è stato accecato da troppa luce, il cieco è uno che sta vedendo troppo.
Così, dire che ci troviamo nel nulla, nel vuoto o nel buio diviene impossibile.
Si può solo non sostenere di trovarsi o di non trovarsi.
Una coscienza che nascesse dal solo buio, non sarebbe una coscienza.
Video













Biografia
Alimberto Torri, nato a Pisa nel Sessantacinque.
• Diploma di Dirigente di comunità; diploma di specializzazione in Tecnica Pubblicitaria; ho continuato a coltivare il mio interesse per la psicologia iscrivendomi alla facoltà di Psicologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
A Roma ho cominciato a frequentare i laboratori di ricerca e discussione. poetica e artistica come il “L.A.R.P.” (laboratorio aperto di ricerca poetica) e lo storico “Bit72”. In questi cenacoli ebbi il piacere di conoscere e di confrontarmi con persone che ancora oggi frequento e stimo e che, alcuni di loro, oggi sono poeti, scrittori, pittori e musicisti affermati.
A suggellare quel periodo uscì l’antologia dei poeti del L.A.R.P., pubblicata da Stampa Alternativa nel 1992.
• Seguirono collaborazioni con riviste letterarie più o meno sconosciute, collaborazioni che, in alcuni casi, continuano ancor oggi; tra queste vi furono: "Le Nuvole" rivista di letteratura; "La Parete" di letteratura e cultura in Italiano e Tedesco; "Le Connessioni Inattese" rivista interdisciplinare.
De "La Parete" sono stato redattore; fu edita dall'Università Tecnica di Berlino e tra i nostri collaboratori più noti hanno figurato Carlo Bo, Eduardo Sanguineti, Luigi Malerba, Roberto Roversi, Benito La Mantia… li ho messi secondo il mio ordine mnemonico. Al momento la rivista è sospesa per mancanza di fondi da parte dell'Università; attendiamo tempi migliori.
"Le Connessioni Inattese" è organo dell'associazione culturale "Altanur". L'intento di questa associazione è di sviluppare una collaborazione e, dove possibile, una integrazione tra discipline scientifiche ed artistiche diverse. Il nucleo duro di questa associazione è costituito da fisici nucleari dell'Università di Napoli Federico II°.
• Ho curato la realizzazione della mostra di Poesia Contemporanea di Camogli e relativa antologia per lo stesso Comune. L'Antologia è oggi conservata presso la Columbia University come strumento di studio delle nuove tendente poetiche italiane.
• Mi sono occupato di arte, teoria dell’arte e critica.
• Ho scritto presentazioni critiche per cataloghi e mostre.
• Ho collaborato con riviste di critica e di arte, tutte in "rete": "Italianart", Art-area"...
• L’attività pittorica prende sostanza attorno alla metà degli anni Novanta passando dal figurativo, surreale e simbolico degli anni precedenti al Surpsichismo: stile concettuale, sintesi dei tre stili precedenti, dove l’elemento fondante è la decontestualizzazione di soggetti già pensati per essere nuovamente pensati.
Questi quadri sono realizzati sfruttando le nuove tecnologie così da definirli elettropitture.
Non disdegno però altre tecniche come il nobile olio, il legno, la sabbia colorata, la sanguigna. Le installazioni…Ho esposto in Italia e all'estero:- Galleria Il Navicello, Pisa 1999
• Galleria Il Corniciaio, Camogli 1999
• Personale a Camogli presso i locali concessi dall’associazione pescatori di Camogli 2000
• Collettiva presso la galleria interna del Cenobio dei Dogi, Camogli 2000
• Esposizione a Tuningen presso i locali di quel Comune 2000
• Ho esposto, per invito, in occasione della VII Rassegna di Danza (anno 2000) "Festival Internazionale del Balletto" indetto dall'Associazione Europea "Amici dell'Arte".
• Colletiva presso la galleria “La Galleria” di Rapallo 2001
• Esposizione, a cui si accedeva per invito, di arte contemporanea e fotografia a tema “Il bacio” presso la galleria “La Galleria” di Rapallo 2001
• Esposizioni presso gallerie di rete (internet) 2001
• Personale presso il comune di Zoagli nei locali della Rocca Saracena, Zoagli 2002
• Stage laboratorio e mostra personale nella città di Suvero, su invito della Fondazione per l’arte “Le botteghe d’arte di Suvero”, Suvero (SP) 2002
• Collettiva di arte contemporanea durante la manifestazione “L’arte di servire il vino” presso le strutture della fiera. Partecipazione su invito degli organizzatori. Casteggio (PV) 2002
• Ho composto le colonne sonore per il cortometraggio "Passi Cliometrati" (premio speciale della critica 1992).
• Ho lavorato come doppiatore per il primo "Pinocchio" multimediale dando voce a più personaggi.Vincitore di svariati premi di poesia e letteratura tra cui quello di S.Omero di letteratura umoristica.Collaboro con la casa editrice “Scipioni”.
• Ho pubblicato il testo "Letto e moschetto" amori del Ventennio presso la casa editrice Scipioni.
Nel 2003vpublico una silloge poetica presso le stamperie delle edizioni Negativo di collana curata da Marco Giovenale.
Nel 2004 creo un evento espositivo-interattivo presso il teatro di Montecarlo di Lucca.
Mie opere poetico vengono pubblicate sulla rivista di narrative e poesia "Corto Circuito.
2005 inizia il mio interesse per il teatro e la prestidigitazione.
2006 Esposizione coollettiva con autori affermati e professori della Brera presso il Castello di Montemale (CN)
2007Prime rappresentazioni teatrali
2008 vinco il premio speciale della critica alla biennale di Venezia del gioco, premio "Archimede" con il colorato gioco dal nome Esagon
Il prototipo del gioco Esagon viene esposto e conservato presso il museo del gioco di Vevey, (CH)
2010 inizia il processo di sintesi tra arte e gioco, nascono così i primi quadri giocabili della storia dell'arte.
2011 continuano le esposizioni delle opere presso gallerie e palazzi comunali come Palazzo Chiabrera di Acqui Terme.
2012 n.p.
2013 inizia la collaborazione fotografica con lo studio GranChic del fotografo Franco Trinchinetti (Milano)
2014 personale presso i locali dello studio Trinchinetti
2015 inizio una collaborazione come articolista per la rivista di arte e cultura Art&trA
2016 divento direttore artistico della rivista Art&trA 2.0
2017 sono presente con varie gallerie romane e milanesi a tutte le fiere nazionali d'arte.
Inizia la collaborazione con la fondazione "Garaventa" e la galleria Locci di Genova.
Allestisco una mostra di critica al mercato dell'arte presso la torre saracena di Genova Nervi intitolata: Mostra d'arte disastrat(t)a ovvero la grande supercazzola. La cosa sucita scandalo
presso la giunta municipale che, ben non capendo di cosa si trattasse, ne prende le distanze :-)
Divengo organizzatore di mostre d'arte contemporanea
Dallo studio approfondito della fotografia sviloppo una tecnica fotopittorica, è l'inizio delle pittografie.
2018 inizia la collaborazione con Pandora TV divenendo autore e presentatore della rubrica d'arte e cultura 5, l'artescenza.